Pedagogista, Counselor e Coach in formazione

Ri-guardarsiPer prendersi cura di chi si prende cura
Home
Ri-Guardarsi è una proposta di consulenza pedagogica che si occupa di sostenere individui, famiglie, operatori e organizzazioni che si trovano ad affrontare momenti di difficoltà legati ai processi di cura e di educazione.
Attraverso la predisposizione di uno spazio di accoglienza e di ascolto, la consulenza pedagogica diviene momento formativo in cui si ha la possibilità di ri-guardarsi, ripercorrendo, interrogando e provando a ri-significare il proprio personale modo di essere-in-relazione con gli altri all'interno dei contesti di cura.
La mia proposta
Ciò di cui mi occupo e che da sempre mi appassiona è il mondo della cura, intesa come attività di aiuto, di attenzione, di preoccupazione, ma anche possibilità di scelta, modalità di esistenza e di cura di sé … occasione preziosa per ri-pensarsi e ri-guardarsi, inteso nel suo duplice significato.
Nella vita di una persona possono insorgere situazioni sentite come problematiche o possono accadere eventi che modificano l’equilibrio o la percezione di benessere di singoli individui, famiglie o gruppi di lavoro.
E’ proprio in questi momenti che la consulenza pedagogica può essere utile, in quanto apre a nuove possibilità di essere e di azione.
Ecco cosa possiamo fare insieme

Consulenza pedagogica e sostegno alla genitorialità
Incontri individuali, di coppia e di gruppo rispetto a questioni educative del vivere quotidiano, in ogni fase di crescita (progetto di nascita di un figlio, gestione delle varie fasi di sviluppo, riflessioni e confronto sui diversi stili educativi, momenti di fatica associati a cambiamenti familiari o ambientali, etc).
Sostegno allo studio per bambini e ragazzi
Per riscoprire e attivare risorse inutilizzate e far emergere attitudini non ancora espresse.


Percorsi individuali e di coppia
Ciclo di incontri incentrati sul superamento di particolari difficoltà attraverso l’utilizzo del disegno simbolico, secondo il metodo della Dottoressa Vanna Puviani

Consulenza pedagogica e supervisioni
Per singoli operatori o équipe di lavoro, in contesti socio-educativi e scolastici, per acquisire nuove consapevolezze rispetto al proprio modo di operare, superare momenti di criticità connesse al gruppo di lavoro, all’organizzazione o all’utenza, per fronteggiare fasi di bornout professionale e altro ancora.
Formazione educativa
Percorsi di formazione rivolti a professionisti dei contesti socio-educativi, per riflettere e confrontarsi sulle tematiche centrali che caratterizzano i servizi in cui operano.


Spazi di riflessione e condivisione
Aperti a chiunque si occupi di cura e di educazione (genitori, nonni, insegnanti, ma anche allenatori e volontari), per avere l’occasione di analizzare insieme e di approfondire temi percepiti come particolarmente rilevanti (minimo 5 partecipanti).

"Agisci sempre in modo da aumentare il numero delle scelte proprie e altrui"
Von Foerster
Metodo
La mia idea di consulenza pedagogica si è delineata nel tempo a partire dalle mie esperienze professionali di educatrice e di docente, e dall’incontro tra diversi approcci alla consulenza educativa, tra i principali quello Clinico, quello ad orientamento Sistemico e quello della Consulenza di Processo.
La mia proposta attinge dunque da saperi sia pratici che teorici, e si è delineata nel tempo come una sintesi innovativa tra posture diverse che condividono il medesimo obiettivo, ovvero la costruzione di nuove letture e visioni dell’accadere educativo, capaci di creare inesplorate vie di scelta e di cambiamento.
Partendo da una sincera fiducia nelle potenzialità di ogni individuo e di ogni sistema vivente, nella mia proposta di consulenza il cliente ha la possibilità di partecipare attivamente al processo di emersione e di scoperta di nuovi modi di relazionarsi e di prendere parte ai processi di cura in cui è coinvolto, grazie al raggiungimento di un più alto livello di consapevolezza di sé, delle proprie modalità di essere genitori/educatori/formatori e di partecipare alle danze relazionali in cui è coinvolto.
L’obiettivo di questo percorso condiviso è quello di ritrovare uno stato di benessere e soddisfazione rispetto al proprio modo di prendersi cura di sé stessi e degli altri.
La presenza del consulente in questo tipo di percorso è da intendersi come sostegno e supporto ad affrontare le criticità del vivere quotidiano di ogni contesto di cura, dalla famiglia alla scuola, dai servizi socio educativi alle organizzazioni.
Attraverso l’ascolto ed il dialogo, ma anche grazie all’utilizzo di tecniche quali il disegno e la scrittura, si attiveranno processi di ricerca di senso, di conoscenza e di elaborazione delle situazioni sentite come problematiche, al fine di produrre nuove narrazioni di sé capaci di condurre verso inedite possibilità di azione.
Il metodo della Dottoressa Vanna Puviani che propongo (“il disegno per comunicare”), utilizza la comunicazione visiva per guardare in maniera nuova e creativa le relazioni che ci connettono agli altri, offrendo la possibilità di mettersi in contatto con le proprie immagini e rendere visibili storie in ombra (per info: www.segnoedisegno.it).
Chi sono io
Esperienze professionali
Mi occupo di cura e di educazione da quasi vent'anni e ho avuto la fortuna di poterlo fare da diverse angolazioni…
Come educatrice:
-
ho lavorato per dieci anni all’I.M.M.eS. (Istituti Milanesi Martinitt e Stelline), una storica realtà milanese che si occupa da sempre di minori in difficoltà, come nelle situazioni di allontanamento dalle famiglie per decreto del Tribunale o, più recentemente, di minori stranieri non accompagnati, accogliendo, nelle diverse comunità residenziali e nei suoi Servizi di Pronto Intervento, bambini/e e ragazzi/e dai 4 ai 18 anni.
-
Tramite una cooperativa dell’hinterland milanese (Il Melograno) ho lavorato a contatto con diverse famiglie, svolgendo un ruolo di supporto e sostegno nelle loro case (assistenza domiciliare minori).
-
Sempre tramite la medesima cooperativa sono entrata nella scuola (primaria e secondaria di 1°grado) affiancando bambini e ragazzi con particolari difficoltà scolastiche, cognitive e comportamentali (assistenza educativa scolastica).
___ ... ___
A questo punto della mia vita lavorativa ho sentito la necessità di appropriarmi con maggior consapevolezza e profondità delle pratiche a cui da anni mi dedicavo: mi sono così iscritta nuovamente all’Università e ho concluso i miei studi conseguendo la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche.
Come docente:
-
Dal 2020 sono entrata in ruolo come docente su posto comune in una scuola primaria del centro di Milano ed oggi insegno materie umanistiche con orario part-time.
-
Dal 2017 al 2019 ho lavorato come docente di sostegno e potenziamento presso una scuola primaria statale dell’hinterland di Milano e come professoressa di sostegno in una scuola superiore di Milano.
Come pedagogista:
-
Dal 2020 svolgo privatamente attività di consulenza pedagogica, in presenza e online.
-
Dal 2021 conduco degli spazi pedagogici rivolti ai genitori della scuola primaria Pisacane e Poerio di Milano.
Come counselor e formatrice:
-
Dal 2020 svolgo privatamente attività di counseling ad approccio sistemico.
-
Dal 2022 svolgo attività di formazione per gruppi presso organizzazioni aziendali su tematiche specifiche (soft skills, comunicazione, gestione del conflitto, cultura aziendale) e propongo sportelli di counseling per i singoli dipendenti.
Collaborazioni
-
Insieme a Marica Martin, pedagogista e counselor in formazione, abbiamo dato vita a Taking Care, un team di lavoro pensato per progettare percorsi nelle scuole, per classi, docenti e genitori, proporre incontri di consulenza in coconduzione per le famiglie ed organizzare corsi di formazione per operatori di servizi educativi.
-
Dal 2021 al 2023 ho collaborato come tutor presso la scuola di counseling Pratiche Sistemiche di Milano.
-
Dal 2022 sono co-fondatrice di Health For Business, un progetto che si occupa di wellbeing aziendale.
Formazione professionale
FORMAZIONE
Maggio-settembre 2024 (100 ore): corso Professional Coaching Program Level 1 riconosciuto da ICF e AICP
2017-2019: Corso triennale di Counseling sistemico e Costellazioni familiari, ad indirizzo socio-costruzionista, presso la Scuola Pratiche Sistemiche, a Milano.
2012-2015: Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, presso l’Università di Milano Bicocca, con punteggio di 110/110 e lode. Tesi: “Consulenza pedagogica e approccio psicoanalitico. Analisi di modelli, metodi e strumenti verso una contaminazione di pratiche”. Dall'aprile 2014 al novembre 2014, 150 ore di attività di tirocinio universitario svolto affiancando l'èquipe di ricercatori di Clinica della Formazione dell'Università Bicocca per la collaborazione al progetto europeo del Grudtvig "EduEval" e ai progetti per Expo 2015 "A pranzo con il Minotauro" (eventi per Expo), "Il cibo delle donne" (congresso) e "Tavole imbandite" (PE-PSI per Expo).
2000-2003: Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, presso l’Università di Milano Bicocca, con punteggio di 104/110. Tesi: “L’Eros pedagogico”.
Luglio 2000: diploma socio-psico-pedagogico presso l'IstitutoStatale Virgilio di Milano, votazione 100/100
AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI
Maggio-settembre 2024: corso di Coaching evolutivo presso la Scuola Incoaching
Febbraio - aprile 2024: Corso B.E.M. Accademy colloqui presso Vivaio Famiglia
2024- 2023- 2022- 2018 (200 ore): Corsi di formazione a cura della Dott.ssa Vanna Puviani, Psicologa, Psicoterapeuta e Formatrice, “Cosa vedo in un (di)segno” (corso adulti- corso coppia- corso disegno per bambini- corso sugli elementi).
Gennaio 2020 : corso base del metodo Caviardage di Tina Festa
Ottobre 2018-maggio 2019: "GRASS- laboratorio di pratiche e sguardi sistemici in contesti educativi", ciclo di incontri mensili a cura di Laura Formenti, Andrea Prandin e Silvia Lura
Dicembre 2018-giugno 2019: Corso di Formazione di mindfulness “PROGETTO GAIA NETWORK" : programma di educazione alla salute globale e alla consapevolezza psicofisica, per bambini, giovani, adulti e persone svantaggiate” ideato e sviluppato dall’associazione di promozione sociale “Villaggio Globale” di Bagni di Lucca e approvato e finanziato dal 2013 fino ad oggi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Novembre 2017 (10 ore): Corso di formazione “Le competenze relazionali del docente per una scuola inclusiva”, erogato dal Centro Psicologia Terapie e Formzione/Scuola di Conseling Familiare e dell’età evolutiva di Gorgonzola, per la Scuola Primaria Enzo Bontempi, Agrate Brianza.
Novembre 2017 (10 ore): affiancamento come tirocinante all’interno del percorso di Counseling Sistemico per genitori “Vivere con figli adolescenti”, a cura della scuola di Counseling Pratiche Sistemiche.
Aprile 2016 (12 ore): Corso di formazione riconosciuto dal M.I.U.R. Regione Lombardia secondo la direttiva Ministeriale n.90 del 1 dicembre 2003 “Didattica inclusiva DSA e BES” presso il Centro servizi scolastici Sapere Più, via G.P. Palestrina 2, Milano.
Dal 2007 al 2010 e dal 2012 al 2014: Corsi di formazione annuali interni a cura dell’Istituto Milanese Martinitt e Stelline.
Dal 9/11/2009 al 23 /11/2009 (40 ore): Corso di formazione a cura della Provincia di Milano: “(Ben)Essere nella relazione: riscoprire le proprie risorse e potenziare le competenze professionali” Provincia di Milano, Viale Piceno 60, 20129 Milano.
